Sette progetti di norma UNI in inchiesta pubblica finale fino al 7 dicembre 2020

Fino al 7 dicembre 2020 sono sottoposti all'inchiesta pubblica finale sette nuovi progetti di norma UNI sono sottoposti all'inchiesta pubblica finale.

L'inchiesta pubblica finale è un passaggio durante il quale i testi dei progetti vengono messi a disposizione di tutti gli operatori al fine di raccogliere i commenti e ottenere il consenso più allargato possibile prima della pubblicazione come norma UNI (vedi box in fondo alla pagina).
Eccoli in breve.

- La Commissione "Gestione per la qualità e metodi statistici" propone il progetto UNI1606887 che definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell'ambito della disciplina della gestione dell'innovazione. Nello specifico: Tecnico dell'innovazione (Innovation Technician), Specialista dell'innovazione (Innovation Specialist), Manager dell'innovazione (Innovation Manager). Tali requisiti - di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità - sono specificati in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

- Sempre in tema di professioni, il progetto di norma UNI1603735 di interesse della Commissione "Responsabilità sociale delle organizzazioni" definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità dei Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni, sempre in coerenza con il QNQ. Il documento costituisce la trasformazione in norma della Prassi di Riferimento UNI/PdR 17:2016.

- I progetti UNI1605974 e UNI1607821 della Commissione "Sicurezza" riguardano i requisiti, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo delle reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo. Le reti di sicurezza sono utilizzate come dispositivi per raccogliere e/o impedire la caduta di un lavoratore nelle zone in cui ci sia il rischio di cadere dall’alto.

- La Commissione "Agroalimentare" propone 2 progetti che stabiliscono le caratteristiche e i metodi di analisi di oli per uso alimentare. UNI1608294 riguarda l’olio di soia raffinato ottenuto dai semi di Glycine max (L.) Merr. (sostituisce UNI 22067:2018). UNI1608296 riguarda l’olio di colza raffinato ottenuto dai semi di Brassica (Brassica napus L., Brassica campestris L., Brassica rapa L., Brassica juncea L., Brassica tournefortii Gouan) a basso contenuto di erucico (sostituisce UNI 22063:2019).

- Il progetto UNI1608396  della Commissione "Trasporti interni", futura specifica tecnica, definisce i requisiti di sicurezza e di verifica per la movimentazione di carichi sospesi con carrelli semoventi controbilanciati e retrattili, con guidatore a bordo e portata fino a 10.000 kg.

Ricordiamo che fino al 7 dicembre potrete scaricare liberamente i testi dei progetti e inviare i vostri commenti tramite la nostra banca dati online.

Che cos'è l'inchiesta pubblica finale
L'inchiesta pubblica finale è una fase fondamentale del processo di elaborazione delle norme: il progetto elaborato e approvato dall'organo tecnico competente (revisionato nei suoi aspetti qualitativi e formali) viene infatti messo a disposizione di tutti gli operatori (per una durata variabile in funzione della tipologia del documento) al fine di raccogliere i commenti e ottenere il consenso più allargato possibile.
L'inchiesta pubblica garantisce la democraticità dell'intero processo normativo, dal momento che viene offerta a tutti i potenziali interessati la possibilità di esprimere i propri commenti sui contenuti del progetto, prima che questo diventi una norma. Tutte le parti economico/sociali interessate - in particolare coloro che non hanno potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa - possono così contribuire al processo normativo.

Notizie correlate
Altri Enti

Comunicazione speciale - Consultazione della Fondazione Milano Cortina 2026

Altri Enti

Corso online sulla Progettazione degli impianti di depurazione 4-5-6-16-17-18 giugno

Altri Enti

Patente a crediti - Indicazioni INL su regime sanzionatorio