PERCORSO DI CAPACITY BUILDING: DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI
la Fondazione EnergyLab organizza un Percorso di Capacity Building: Decommissioning degli Impianti Nucleari, articolato in 7 giornate (tra seminari e visite tecniche) Costo per la partecipazione al percorso: 350 euro + Iva per gli Iscritti all'Ordine Milano. 500 euro + Iva per tutti gli altri Calendario Incontri: Giovedì 22 Maggio ore 14.30 - 17.30 Lunedì 23 Giugno ore 14.30 -17.30 Martedì 30 Settembre ore 11.00 (visita Centrale Nucleare di Caorso) Martedì 13 - Mercoledì 14 ottobre (visita sito in Decommissioning presso United Kingdom Martedì 11 novembre, ore 14.30- 17.30 Waste Management
Scopo e contesto di riferimento del percorso di Capacity Building:
Il Decommissioning è il termine che riassume attività di mantenimento in sicurezza degli impianti, rimozione del combustibile nucleare esaurito, decontaminazione e smantellamento delle installazioni, gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, risistemazione dell’area ed reinserimento nel contesto ambientale.La bonifica ambientale dei siti nucleari è un’attività ad alto valore economico, sociale e ambientale, che si svolge con l’impiego di tecnologie avanzate e con competenze altamente specializzate, nel rispetto dei più elevati standard nazionali e internazionali.In Europa l’attività assumerà dimensioni significative nei prossimi dieci anni, ed il numero degli impianti che dovranno essere rimossi è ingente: si tratta di rimuovere le centrali che sono state realizzate negli anni che vanno dal 1960 al 1980. La Commissione Europea ha pubblicato numerose direttive, con l’obiettivo di dotarsi di una regolamentazione giuridicamente vincolante per l’armonizzazione dei criteri di sicurezza degli impianti, della gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.
Aree Tematiche
- Decommissioning: attività, competenze, prodotti, servizi
- La gestione dei rifiuti radioattivi: norme, competenze, attività
- Il punto di vista dei più importanti attori
- L’impegno di SOGIN in Italia e all’estero
- I Progetti europei di decommissioning: tipologie di impianti, tempi, stazioni appaltanti
- Le potenzialità dell'industria italiana e le opportunità di sviluppo
Servizi Offerti
I Percorsi di Capacity Building di EnergyLab sono programmi di formazione e di divulgazione delle conoscenze, tra operatori ed istituzioni che ritengono interessante la condivisione delle reciproche competenze ed esperienze, su ipotesi specifiche di sviluppo e di fronte ad opportunità reali di mercato e di innovazione tecnologica nel settore dell’energia. Le referenze accademiche assicurano la qualità dei contenuti e la correttezza del metodo di apprendimento.
Organizzazione del progetto:
- Giuseppe Bolla, EnergyLab, Direttore del Programma
- Marco Ricotti, Politecnico di Milano, Responsabile scientifico
- Sara Boarin, Politecnico di Milano, Coordinamento tecnico
Partecipano alle giornate di formazione:
- Giuseppe Sgorbati, Direttore Generale ARPA Lombardia
- Fabrizio Campi, Professore Associato Politecnico di Milano, Dip. Energia
- Carlo Lombardi, EnergyLab
Le modalità
Le attività prevedono giornate di formazione, seminari e visite E Sono previste sei giornate da Maggio a Dicembre 2014
I LEZIONE :
Giovedì 22 Maggio, 14.30-17.30 Politecnico Campus Bovisa-
Sala del Consiglio (Via Lambruschini 4)
I Lezione : Introduzione al Decommissioning
Cos'è e come funziona il Decommissioning? Le attività del Decommissioning richiedono competenze tecniche sia di nicchia che generaliste che si estendono dai processi chimici agli interventi sulle opere civili
Temi affrontati
- Perimetro e attività tipiche che compongono un programma di Decommissioning nucleare
- scopo e diverse strategie di Decommissioning: immediato/differito; con/senza riprocessamento del combustibile
- Individuazione dei mestieri possibili del Decommissioning. Attività tipiche: caratterizzazione radiologica, decontaminazione, smantellamento (taglio dei metalli, demolizioni, scavi) trattamento/confinamento rifiuti prodotti, bonifica del suolo
- Aspetti di Protezione ambientale nel Decommissioning impianti nucleari
Interventi:
-Giuseppe Bolla- Senior Advisor Fondazione EnergyLab: Introduzione al Ciclo Capacity Building e Decommissioning
-Andrea Pola- Politecnico di Milano: Elementi di Radioprotezione
-Giuseppe Sgorbati - Direttore Scientifico Arpa Lombardia: Il ruolo delle Arpa
-Q&A
- Conclusioni
Calendario appuntamenti e visite tecniche del percorso:
Martedì 3 Giugno 2014 (14.30-17.30) - Politecnico Campus Bovisa, Sala del Consiglio ore 10.00
"Impianti Nucleari e Radioprotezione" e a seguire visita ai Laboratori del Politecnico
Lunedì 23 Giugno 2014: "La gestione di un programma di Decommissioning nucleare" - Aula Foim ore 14.30
Martedì 30 Settembre 2014: presso Scuola Italiana di Radioprotezione a Caorso - ore 11.00
"Il mercato del Decommissioning in Italia" e Visita Tecnica alla Centrale Nucleare di Caorso
Martedì 13 e Mercoledì 14 ottobre 2014:
"Il mercato del Decommissioning in Europa" e Visita sito in Decommissioning in Inghilterra
Martedì 11 novembre presso Aule Foim, Ore 14,30- 17.30
"Waste Management "
VALIDO PER IL RICONOSCIMENTO DI 22 CFP (Crediti formativi professionali per gli iscritti all'Albo Ingegneri (crediti validi su tutto il territorio nazionale)
MODALITA' DI ISCRIZIONE DAL SITO: www.FOIM.ORG