LA FACCIATA VENTILATA IN ARCHITETTURA TRA URBANISTICA, DESIGN E DISPOSITIVO TECNOLOGICO
Evento realizzato con il contributo incondizionato di: SI.COP ETANCO' E ABET LAMINATI
Seminario
LA FACCIATA VENTILATA IN ARCHITETTURA TRA URBANISTICA, DESIGN E DISPOSITIVO TECNOLOGICO
MERCOLEDI 9 MAGGIO 2018 ORE 9.30-13.30
SEDE: FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI MILANO INGRESSO SALE: VIALE ANDREA DORIA 9 MM2 CAIAZZO MILANO
9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
LA FACCIATA IN ARCHITETTURA - ASPETTI E DECLINAZIONI
ARCH. GIANANDREA BARRECA
La facciata nel contesto urbano come parte di un grande insieme
• Facciata come elemento di definizione dell’architettura, come oggetto di design, “product design”, punto di contatto fra architettura e design
• La facciata come membrana o dispositivo tecnologico, come elemento di comunicazione tra edificio e città
• La facciata dall’interno, cioè quinta, sfondo, luogo che può determinare il benessere
PAUSA
FACCIATA VENTILATA: ASPETTI TECNICI, PROGETTUALI E STRUTTURALI
ARCH. FEDERICA MARTINETTO
ARCH. DAVIDE PRANDO
• I principali agenti di deterioramento delle facciate
• Definizione di facciata ventilata
• Funzionalità e vantaggi, benefici termici - acustici
• Norme di riferimento (Uni 11018 - D.M. - decreto P.C.M. in materia sismica)
• Carichi incidenti – carichi sismici
• Fasi di progettazione (dal rilievo alle asseverazioni statiche)
• Tipologie di sistemi per FV (sottostruttura - profili - staffaggi - fissaggi - certificazione del sistema)
• Fasi di posa in opera (tracciamento - piombatura - posa sottostruttura - posa rivestimento)
• La facciata ventilata nelle nuove costruzioni e nella riqualificazione edilizia. I materiali comunemente utilizzati nelle facciate ventilate e comparazione delle relative prestazioni
• Le facciate ventilate in HPL. I vantaggi e le caratteristiche del laminato da esterni, (sistemi per parapetti e frangisole)
• Personalizzazione con la stampa digitale
• I sistemi di fissaggio e le relative certificazioni
• Casi progettuali
13.30 CHIUSURA DEL SEMINARIO
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Partecipazione gratuita