IL NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI DAL PUNTO DI VISTA DELLA STAZIONE APPALTANTE: Le novità e le disposizioni attuative (Linee guida, Decreti Ministeriali) che interessano le stazioni appaltanti.
EVENTO SOSPESO IN ATTESA DI CALENDARIZZAZIONE
Corso*
IL NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI DAL PUNTO DI VISTA DELLA STAZIONE APPALTANTE:
Le novità e le disposizioni attuative (Linee guida, Decreti Ministeriali) che interessano le stazioni appaltanti.
Venerdì 14 e 21 ottobre e 4 novembre, 2016 ore 09:00 – 13:00
Evento formativo specificamente disegnato per professionisti appartenenti all'area tecnica. Il corso, affidato ad un tecnico e ad un legale in alternanza, mira a fornire, oltre ad un quadro critico delle nuove norme, indicazioni sulle concrete modalità di approccio a problematiche tipiche delle attività svolte quotidianamente dai professionisti di tale area nell’ambito del Nuovo Codice dei Contratti.
Descrizione
Il corso esamina la disciplina di recente introdotta (D.lgs.50/16, Linee guida ANAC, Decreti Ministeriali anche in preparazione) focalizzando l’attenzione sugli argomenti di interesse per i soggetti che svolgono il ruolo di ente aggiudicatore, con l’obiettivo di evidenziare luci ed ombre delle nuove disposizioni e di approfondire gli aspetti problematici della fase di programmazione di un’opera, della sua progettazione, fino all’aggiudicazione del contratto.
Coordinatore
Ing. Gabriella Parlante - Commissione Qualificazione Professionale Ordine Ingegneri Milano
Programma
- Fase di programmazione e progettazione degli interventi:
- dal preliminare allo studio di fattibilità, i nuovi livelli di progettazione e il loro contenuto
- il documento di indirizzo alla progettazione
- Le varianti ai progetti
- Affidamento di incarichi all’interno (dipendenti della PA o di altra amministrazione)
- Affidamento di incarichi all’esterno: concorsi di progettazione e concorsi di idee
- Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria affidabili all’esterno senza concorso di idee o concorso di progettazione.
- Le linee guida ANAC sinora pubblicate in materia di gare di progettazione: adempimenti di competenza della stazione appaltante
- Il regime di responsabilità (civile penale amministrativa) del progettista dipendente o esterno
- La qualificazione delle stazioni appaltanti
- L’aggregazione delle stazioni appaltanti: obblighi di aggregazione, convenzioni quadro, appalti affidati da soggetto aggregatore
- L’affidamento di lavori:
- Appalti sotto soglia: procedure entro i 40.000,00 euro, tra 40.000,00 e 150.000 euro, tra 150.000,00 e 1 milione di euro
- Linee guida ANAC sul sotto soglia: adempimenti a carico delle PA, adozione dei regolamenti
- Affidamento di lavori sopra la soglia comunitaria
- Affidamento di lavori supplementari
- I requisiti per la partecipazione alla gara: generali e speciali
- I criteri di aggiudicazione: come tradurre nel bando il criterio del costo del ciclo di vita
- La commissione: novità nella composizione e scelta dei commissari
- L’avvalimento
- Offerte anomale
- Il soccorso istruttorio: come è cambiato, obblighi e limiti posti all’azione della stazione appaltante
- L’aggiudicazione: addio all’aggiudicazione provvisoria
- Suddivisione in lotti e principio di massima partecipazione
- Utilizzo del subappalto: limiti, condizioni
- La nuova disciplina delle impugnazioni degli atti del procedimento di gara: termini, sanzioni, inefficacia del contratto.
Docenti
Arch. Ernesto Sacco - Funzionario, Direzione Centrale Progettazione presso ANAS
Avv. Veronica Navarra - Avvocato amministrativista, docente in materia di contratti pubblici con esperienza pluriennale, responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo del Movimento Forense
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 12 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione: € 225,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 180,00 + IVA (indicare i dati di iscrizione nei relativi campi)