DIAGNOSI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO E PROTEZIONE DAI FENOMENI DI CORROSIONE
EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA - ISCRIZIONI CHIUSE
Seminario con la sponsorizzazione di Pure Technology
STATO DI CONSERVAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO – DIAGNOSI E GESTIONE
Mercoledì 21 settembre 2016, ore 14:30 – 18:30
Descrizione
Presentazione delle sfide alle quali la moderna gestione degli acquedotti deve rispondere, con particolare riferimento alla valutazione dello stato di conservazione delle condotte, e al fenomeno delle perdite idriche. Vengono quindi individuate le cause principali dei meccanismi di corrosione interna ed esterna, unitamente alle tecniche di protezione e di indagine. Viene infine presentata una tecnologia innovativa da utilizzarsi in condotte di grande diametro, mostrando la sua applicazione alla rete acquedottistica di Milano.
Coordinatore
Ing. Carlo Carrettini - Commissione Ambiente e Territorio Ordine Ingegneri Milano e già direttore dell’Acquedotto di Milano
Programma
14,10- 14,30 – Registrazione dei partecipanti
14,30 -14,40 – Carlo Carrettini
Saluti e introduzione al seminario
14,40 – 15,10 - Stefano Mambretti - Docente Politecnico di Milano
L’evoluzione dei metodi per la ricerca perdite nelle reti di acquedotto
15,10 – 15,40 - Marco Ormellese - Docente Politecnico di Milano
Condotte in acciaio al carbonio interrate: rischi di corrosione e applicazione della protezione catodica
15,40 – 16,10 - Manuela Antonelli - Docente Politecnico di Milano
Interazione tra acqua e materiali: i parametri di qualità indicatori di stabilità chimica e microbiologica
16,10 – 16,30 – Coffee break
16,30 -17,00 - Fabio Marelli - Direttore dell’Acquedotto di Milano - MM spa
Valutazione dello stato di conservazione ed interventi di protezione dalla corrosione delle reti acquedottistiche: l'esperienza di Milano
17,00 – 17,30 – Emilio Lanfranchi – Responsabile Ricerca Perdite dell’Acquedotto di Milano – MM spa
Le attività per la riduzione delle perdite fisiche dell’acquedotto di Milano tramite l’utilizzo di tecnologie innovative
17,30 – 18,00 - Dahmani Sami - Tecnico specialista di Pure Technology
Ricerca perdite in tubazioni di grande diametro
18,00 – 18,30 – Tavola rotonda fra i docenti con domande poste dal pubblico e con la partecipazione di Mario Amadasi, Presidente della Commissione Ambiente e Territorio Ordine Ingegneri Milano
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Evento gratuito per il contributo di Pure Technology