SISTEMI E STRUMENTI AVANZATI PER: RILIEVO, PROGETTAZIONE, ISPEZIONE E SORVEGLIANZA DELLE INFRASTRUTTURE DEL TERRITORIO. Modulo 2 - INGEGNERIA DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI

16/05/2016
FOIM

Ciclo di Seminari

SISTEMI E STRUMENTI AVANZATI PER: RILIEVO, PROGETTAZIONE, ISPEZIONE E SORVEGLIANZA DELLE INFRASTRUTTURE DEL TERRITORIO.

Modulo 2

INGEGNERIA DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI

Applicazioni avanzate nella progettazione stradale: rilievo e analisi del traffico e della mobilità di immagini video prodotte da aeromobili a pilotaggio remoto (sapr) e da dataset di “big data” ottenuti da reti cellulari

Evento rinviato Settembre/Ottobre

Obiettivi del ciclo di seminari

I sistemi di ultima generazione offrono notevoli potenzialità nell’ambito dell’ingegneria applicata, inoltre, oggi, se associati all’uso di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) offrono ulteriori vantaggi sul piano applicativo; questi sistemi sono un fattore determinante per migliorare le condizioni di sostenibilità nelle diverse fasi della attività professionale: rilievo–sorveglianza–ispezione–progettazione–manutenzione.

Si pensi, per esempio,alla precisione e alla rapidità con cui è possibile ottenere rilievi che fino ad oggi richiedevano ingenti risorse specie in relazione alle difficoltà di accessibilità. Inoltre, gli applicativi più avanzati associati allo sviluppo della sensoristica (fotocamere digitali ad altissima definizione, sensori termici, iperspettrali, ecc.) offrono ricadute molto importanti nelle applicazioni  rivoluzionando interi settori: applicativo, rilievo, strutturale, ambientale, sicurezza, territoriale.

Il seminario intende illustrare le possibilità di utilizzo - sia in ambito pubblico che in quello privato- delle applicazioni oggi disponibili e quelle del prossimo futuro con specifico interesse nelle varie tematiche sia in condizioni di operatività ordinaria che in occasione di calamità naturali. Particolare evidenza assumono le attività che sono di supporto agli Uffici Tecnici Pubblici e Privati specie in relazione alla loro integrabilità (prodotti open source) con le tecnologie attuali.

Nello specifico, nella progettazione stradale, infrastrutturale e territoriale, diviene sempre più di importanza strategica il metodo BIM (Building Information Modeling), grazie al quale è possibile agevolmente creare e condividere documentazione e informazioni progettuali coordinate. Oggi i team di ingegneria civile pubblico e privato impiegano troppo tempo in attività ripetitive come l’etichettatura e il disegno manuale; inoltre con le continue pressioni per ridurre i costi e apportare modifiche dell’ultimo minuto, le aziende di ingegneria devono rivalutare il proprio approccio al lavoro ed agli strumenti utilizzati per eseguirlo in modo efficiente. Ad esempio, il metodo BIM consente di definire un tracciato stradale di progetto su un modello tridimensionale del terreno e calcolare, non solo i profili longitudinali in modo automatico, ma ottenere, in conseguenza ad una modifica, l'aggiornamento immediato di tutti i profili, risparmiando così tempo e avendo la certezza che tutti gli elaborati siano coerenti.

Inoltre, partendo da un rilievo aereo, si illustrerà come sviluppare una progettazione preliminare veloce ed efficace. Sulla mappa 3D aggiornata del territorio si potrà intervenire disegnando direttamente, ed in maniera molto semplice e veloce, le opere infrastrutturali in progetto; inoltre si potranno importare modelli tridimensionali di opere di qualsiasi natura modellati all’interno di software di progettazione BIM.

E’ quindi possibile creare diverse ipotesi progettuali, condividendo il progetto in cloud e il risultato della progettazione potrà essere poi consultato direttamente sul web. Tutto questo potrà essere effettuato in maniera molto veloce ed efficace, permettendo anche di creare, senza avere particolari conoscenze grafiche, presentazioni di grande impatto visivo.

Analogamente oggi sono disponibili applicazioni di immediato utilizzo per il rilievo e il monitoraggio del traffico mediante la codifica delle immagini video rilevate da aeromobile, piuttosto che le analisi della mobilità mediante utilizzo dei “big data” ovvero i dati trasmessi dalle micro-cellule della telefonia cellulare. E a costi accessibili.

Ruolo importante svolgono le nuove applicazioni riguardanti l’ambito della Protezione Civile e della Sicurezza Pubblica così come quelle relative alle analisi territoriali. Non di meno questi sistemi consentono la loro applicazione in ambiti dell’ingegneria, di utilizzo ordinario, come: termografia, fotogrammetria, ispezioni, ecc.

Per questo si affronterà anche: la pianificazione del volo del drone per produrre i modelli digitali di elevazione e per poter produrre: ortofoto, rilievi aereofotogrammetrici, base sulla quale progettare l'infrastruttura.

Coordinatore

Dott. Ing. Arch. Salvatore Crapanzano – Presidente Commissione Infrastrutture Ordine Ingegneri MI

Responsabile Scientifico

Dott. Ing. Lorenzo Merendi - Presidente Commissione Infrastrutture Ordine Ingegneri MB – Responsabile Segreteria Tecnica CROIL/Infrastrutture e Trasporti.

Programma della Giornata

09:00 registrazione dei partecipanti

09:15 Ing. Salvatore Crapanzano – Ordine Ingegneri Milano

Saluti e presentazione dell’evento

09:30 Ing. Lorenzo Merendi

INTERVENTO DI APERTURA E PRESENTAZIONE DEL WORKFLOW - Nuovi strumenti per la progettazione stradale e per le analisi di traffico e della mobilità mediante l’impiego di aeromobili nelle varie fasi: monitoraggio, rilievo, progettazione e gestione di una rete stradale.

10:45 Geom. Paolo Brambilla – Menci Software Srl

COS’È UN SAPR, FUNZIONAMENTO, COSA SI DEVE FARE PER POTER VOLARE IN REGOLA; LA TECNOLOGIA DEI SAPR– I COMPONENTI: MOTORE, CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS, ELICHE, SISTEMA DI CONTROLLO DEL VOLO, I SENSORI, TERMINATORE DI VOLO, ECC. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI VELIVOLI E LE LORO APPLICAZIONI.

LA NORMATIVA DEGLI SAPR ED IL REGOLAMENTO ENAC.

•          Procedimenti attuativi e normativa

•          Privacy e Sicurezza

•          Le esigenze di volo nell’ingegneria: volare in aree critiche ed il nuovo regolamento ENAC

11:15 – Pausa

12:30 – Domande

13:00 – Pausa Pranzo

14:00 Ing. Giorgio Morini – Studio TAU Trasporti Ambiente Urbano srl – Data From Sky

SISTEMI AVANZATI PER RILIEVO E ANALISI DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA’ IN AMBITO URBANO ED EXTRAURBANO MEDIANTE ELABORAZIONE DI IMMAGINI VIDEO RILEVATE IN VOLO E DA PIATTAFORME AEREE - Rilievi di traffico e della mobilità: dai metodi tradizionali all’impiego del volo aereo e dei sistemi avanzati di nuova generazione di elaborazione delle immagini. I sistemi avanzati DATAFROMSKY. La differenza tra i diversi sistemi: dal rilievo di una sezione stradale, di un intersezione, di una rete stradale, alla realizzazione di una matrice origine/destinazione, ai parametri di un intero flusso di traffico (cinematica e dinamica di movimento), risultati conseguiti, applicabilità nella progettazione. Casi di studio.

15:30 – Domande

16:00 Ing. Michele Minoja – Centro Studi Traffico sas

MONITORAGGIO ED ANALISI DI TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ MEDIANTE BIG DATA CON I DATI PRODOTTI DALLE MICROCELLULE DI TUTTI I GESTORI TELEFONICI.OTTIMIZZARE LAGESTIONE DELLA MOBILITA’ - Applicazioni di ultima generazione per le analisi di traffico e della mobilità: dataset di grandi dimensioni ricavati dai dati prodotti dalle microcellule telefoniche quale alternativa alle misure/analisi di traffico effettuate con i metodi tradizionali.

17:00 – Casi di studio e domande

17-30 – Chiusura lavori

Destinatari

Tecnici e responsabili di Uffici Tecnici della Pubblica Amministrazione; Imprenditori e Tecnici di Imprese di costruzioni, industriali, impiantistiche,servizi;

Professionisti Architetti, Ingegneri; Geometri, Periti, Agronomi, e Geologi, ecc.;

Responsabili di Enti: di Committenza, Ricerca, Manutenzione, Vigilanza,  Soccorso, Assistenza.

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 6 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

LA PARTECIPAZIONE AI SEMINARI RICONOSCE FINO A 30 CREDITI FORMATIVI:

 

  • Modulo 1: 6 CFP – Lunedì 9 maggio 2016
  • Modulo 2: 6 CFP – Lunedì 16 maggio 2016
  • Modulo 3: 6 CFP – Giovedì 26 maggio  2016
  • Modulo 4: 6 CFP – Giovedì 9 giugno 2016
  • Modulo 5: 6 CFP – Giovedì 16 giugno 2016

 

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.

Quota di iscrizione: €70,00 + IVA a modulo.

2 Moduli = 130 € + iva

3 Moduli = 180 € + iva

4 Moduli = 220 € + iva

5 Moduli = 250 € + iva