MOMENT RESISTING JOINT
EVENTO CONFERMATO
Seminario
MOMENT RESISTING JOINT
Venerdì 4 Marzo 2016, 14:15 – 18:15
DESCRIZIONE
Il seminario si prefigge lo scopo di illustrare i nuovi metodi per il calcolo e la verifica delle connessioni bullonate, secondo i principi dettati dalla Norma UNI-EN 1993-1-8. Il metodo delle “tensioni ammissibili” consentiva di calcolare le connessioni secondo approcci elastici che si discostavano sensibilmente dal reale comportamento dei nodi al raggiungimento del loro incipiente collasso. Le nuove metodologie di calcolo si basano sui principi dell’analisi limite derivanti dal maggior utilizzo dei software agli elementi finiti. Grazie ai risultati ottenuti da entrambi gli approcci, sono stati sviluppati nuovi algoritmi di calcolo atti a determinare la “massima capacità portante” della connessione (piuttosto che il suo stato tensionale) intesa come la minima resistenza offerta dal giunto in funzione di “tutti i suoi possibili meccanismi di collasso”.
FINALITA’
Definizione di "Classificazione delle Connessioni" e approccio di calcolo della resistenza e della rigidezza dei giunti a ripristino flessionale secondo il metodo delle componenti di base.
Determinazione del Momento Resistente delle connessioni flangiate "trave - colonna" e determinazione della resistenza.
A CHI SI RIVOLGE
A tutti gli Ingegneri progettisti che si occupano del progetto e verifica di strutture in acciaio, con particolare attenzione ai colleghi che si occupano di ingegneria di dettaglio.
Relatore
Ing. Simone Caffé - , Ingegnere Strutturista Libero professionista. Docente a contratto presso il DICCA Università di Genova
Programma
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:15 Presentazione e introduzione
14:30 Progetto e verifica delle connessioni flangiate
“Moment connection” secondo le Norme EN 1993-1-8 (Eurocodice 3) e NTC 2008
Impiego delle connessioni flangiate nelle strutture metalliche
Metodi classici per il progetto e la verifica delle connessioni flangiate: vantaggi e svantaggi di tali metodi.
Il problema della classificazione delle connessioni e ripercussioni sul calcolo della struttura nella sua globalità.
L'elemento "T - Stub"
Procedura completa per il calcolo della resistenza delle connessioni flangiate
Connessioni di Base
18:15 Conclusione dei lavori
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Assenze: al fine del rilascio dei crediti è consentita un’ora di assenza
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione: € 75,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 60,00 + IVA