L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN AZIENDA: come analizzarla, come gestirla e come affrontarla
Corso*
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN AZIENDA: come analizzarla, come gestirla e come affrontarla
Venerdì 15 Gennaio 14:00-18:00 – Sabato 16 Gennaio 2016 09:00-18:00
Per tutti coloro che sono interessati ad acquisire le conoscenze, le metodologie e le competenze manageriali indispensabili per la gestione aziendale e la propria crescita professionale nelle Imprese e negli Enti.
Aperto a imprenditori, liberi professionisti e dipendenti e a neolaureati.
Questo corso si inserisce in un progetto più ampio denominato “Alta Scuola di Management Aziendale”, costituito da 10 moduli di 12 ore che ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di General Management con un taglio pratico ed efficace, focalizzato sull’acquisizione delle competenze gestionali e manageriali trasversali per rivestire ruoli di responsabilità in azienda o per prepararsi al meglio all’ingresso nella realtà lavorativa dopo la laurea.
Descrizione dell’evento
il settore IT/ICT è molto variegato e sfaccettato: per offrire la maggior panoramica possibile sono stati chiamati a confrontarsi nel corso dell'evento diversi esperti nei vari settori d'interesse.
Si è voluto presentare i sistemi tecnologici in azienda partendo da una base teorica dove si affronterà, in breve, lo stato dell’arte attuale avendo però uno sguardo verso il futuro. A seguire si parlerà di E-Reputation aziendale e delle scelte corrette e sbagliate che vengono effettuate dalle imprese sui social.
Il sabato alcuni specialisti proporranno diversi esempi di innovazione tecnologica nelle imprese di piccola, media o grande dimensione trattando nel contempo argomenti d’attualità tecnologica.
Per concludere spazio ad una tavola rotonda coi partecipanti in cui un Avvocato tratterà il quadro normativo legato alle problematiche IT.
Coordinatore
Alessandro Castagnoli – Direttore Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Programma
Venerdì 15 Gennaio
13:45 registrazione dei partecipanti
14:00 Prof. Alfio Ferrara – docente Università degli studi di Milano
Introduzione al tema SI.
I sistemi informativi aziendali nell’era dei dati: nuovi modelli, sistemi e opportunità
16:00 Claudio Gagliardini – founder @ Sei Digitale, Esperto di Social Media
Aziende e Social Media: una questione di relazioni e di reputazione
Chi parla di Social Media Marketing e delle sue ghiottissime opportunità, troppo spesso dimentica che il vero tesoro nascosto nella pentola dei media sociali è fatto di relazioni, di coinvolgimento, di condivisione e di co-creazione. Niente di più lontano dal marketing tradizionale; un mondo in cui la moneta sonante si chiama reputazione, autentica emergenza dei nostri giorni per troppe aziende che tentano di vendere online.
Ascolto, monitoraggio proattivo e community management sono alcuni degli strumenti da conoscere e da maneggiare con cura, per chiunque si avvicini alla rete e ai suoi canali.
Sabato 16 Gennaio
08:45 registrazione dei partecipanti
09:00 Claudio Coni – Esperto del Settore
Collaboration, Demand Management e Project Management: teoria ed esempi di metodologie “Agile” (dall'uso personale alle grande azienda).
11:00 Giuseppe Faraci – ICT Manager @ Centro Medico Santagostino
Caso di studio: Centro clinico Sant’Agostino.
Cloud e Big Data. Nuove opportunità e nuove problematiche.
13:00-14:00 pausa pranzo
14:00 Carlo Brianza – Founder e CEO @ La Comanda
Start up ed incubatori in Italia ed all’estero. Il caso Click’N’Pizza da start up a…
15:00 Esperto del settore - Micro Imprese - Caso di studio
15:30 Esperto del settore - Il cablaggio delle strutture vecchie e nuove.
16:00 Avv. Iacopo Destri - legale esperto nella materia @ Cloud-Lex
Verranno affrontati le principali tematiche da tenere in considerazione quando si effettuano delle scelte nel settore ICT per rispondere agli adempimenti normativi attuali; le principali cause legate ad aspetti informatici come ad esempio la corretta gestione e conservazione dei dati, la normativa sulla Privacy, diritto d’autore…. Rimarrà a disposizione l’ultima mezz’ora per un question time specifico per affrontare le domande che i partecipanti potranno avere sui vari casi affrontanti precedentemente
Il programma potrebbe subire delle lievi variazioni.
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 12 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 2 ore di assenza.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione: € 300,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 250,00 + IVA