ANTINCENDIO Approccio prestazionale alla sicurezza contro incendi ed esplosioni Giornata 2: Analisi e casi applicativi in ambienti civili ed industriali.

EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA: ISCRIZIONI CHIUSE
24/11/2015

EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA: ISCRIZIONI CHIUSE

Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano.

Corso d’aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011)

ANTINCENDIO
Approccio prestazionale alla sicurezza contro incendi ed esplosioni
Giornata 2: Analisi e casi applicativi in ambienti civili ed industriali.

Martedì 24 Novembre 2015, 14:30 – 19:30

Descrizione/obiettivi dell’evento

Dopo il precedente corso introduttivo allo studio di scenari di incendio, l’attuale corso fornisce una panoramica di base per coloro che intendono affrontare analisi di rischio di incendio o di esplosione e predisporre sistemi di sicurezza, barriere, vie di fuga, impianti di ventilazione, ecc.

Il corso è dedicato ad esempi di studio di casi reali di incendi all’interno di edifici e di tunnel stradali e di esplosioni di gas in ambienti confinati e in impianti industriali congestionati

Coordinatore
Ing. Flavio Parozzi – Commissione Energia Ordine Ingegneri Milano

Responsabile Scientifico in materia di Prevenzione Incendi
Ing. Franco Luraschi – Commissione Sicurezza Antincendio Ordine Ingegneri Milano

Relatori
Ing. Flavio Parozzi – Commissione Energia Ordine Ingegneri Milano
Ing. Franco Polidoro – CISE2007 (Centro Italiano per la Sostenibilità e l'Energia)
Ing. Giovanni Manzini – Docente a contratto - Politecnico di Milano
Ing. Francesco Chillè Gexcon

Programma della II giornata
14:15 registrazione e saluto ai partecipanti
14:30 inizio corso:

Flavio Parozzi

Breve commento circa le fenomenologie e le metodologie delle esplosioni

Flavio Parozzi

I parametri tipici dell’incendio in ambiente confinato:
carico di incendio e velocità di sviluppo della combustione
temperature di aria e pareti
concentrazioni di CO2, CO, fuliggine e vapori tossici
visibilità

Giovanni Manzini

Analisi di casi-esempio di incendio:
incendio in tunnel stradale
incendio all’interno di un edificio civile
incendio in una stazione della metropolitana

Franco Polidoro

Analisi di esplosioni di gas
esplosione non confinata
esplosione in ambiente congestionato
esplosione in ambiente confinato

Francesco Chillè

Caso esempio
Esplosione in impianto stoccaggio (Buncefield, UK)

19:00 Test finale di valutazione con correzione

19:30 Fine lavori e consegna attestati

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 5 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

E' stato richiesto 1 CFP al CNAPPC

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Crediti di Aggiornamento Antincendio:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 5 CREDITI DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO (D.M. 5/8/2011 ART. 7)

Erogazione da parte Ordine Ingegneri di Milano.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.

Quota di iscrizione corso: € 75,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri o Ordine Architetti di Milano: € 60,00 + IVA indicare il numero d'iscrizione e l'albo d'appartenenza