COSTA CONCORDIA: UNA DIVERSA STORIA ITALIANA
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con IN.BE.CO., co-organizza il seguente corso:
COSTA CONCORDIA:
UNA DIVERSA STORIA ITALIANA
Cod.662-15
Milano, 12 novembre 2015
Orario: 08.30-13.00 / 14.00-18.30
Responsabile scientifico
Ing. Luigi Albert, Geol. Fabio Staffini - SOIL Engineering S.r.l.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Per la prima volta viene presentato in modo completo e organico il lavoro di progetto e di assistenza in corso d’opera relativo all’intervento di recupero della Costa Concordia, incagliatasi nelle rocce del fondale immediatamente antistante l’Isola del Giglio. Con la guida dei progettisti strutturali della TECON verranno illustrate le modalità con le quali sono state affrontate problematiche assolutamente atipiche e di come esse siano state risolte, anche alla luce di peculiari applicazioni della normativa vigente sia nel campo dell’ingegneria civile sia di quello ambientale.
Si ripercorrerà il cammino logico di approcci progettuali condizionati da larghi fattori di ignoranza e da incertezze del tutto inusuali per i progettisti e di come sono state individuate le diverse soluzioni, pur sempre nel solco delle regole progettuali nazionali.
Oltre all’idea progettuale di base e agli aspetti strutturali (TECON), si affronteranno in dettaglio quelli della caratterizzazione geologica e geotecnica del sito (SOIL), passando attraverso al progetto dei vari elementi resistenti (pali in acciaio, tiranti di ancoraggio), comprese le attività di validazione dei relativi funzionamenti. La TREVI illustrerà le difficili modalità esecutive cui si è dovuti ricorrere per la realizzazione degli ancoraggi in considerazione delle critiche condizioni di operatività del sito mentre la FAGIOLI illustrerà l’utilizzo e il funzionamento dei dispositivi adottati per il controllo delle forze applicate al corpo della nave nel corso del ribaltamento del relitto.
DOCENTI
Ing. Jak ALBAGLI (TECON Srl)
Ing. Luigi ALBERT (SOIL Srl)
Ing. Tullio BALESTRA (TECON Srl)
Geol. Teodoro Aldo BATTAGLIA
Ing. Michela CHIORBOLI (Presidente IN.BE.CO.)
Ing. Pietro COPPOLA (SOIL Srl)
Ing. Paolo CREMONINI (Fagioli Spa)
Prof. Ing. Giancarlo GIODA (Politecnico di Milano)
Ing. Sergio GIROTTO
Ing. Tiberio MINOTTI (Trevi Spa)
Geol. Marta SENALDI (SOIL Srl)
Ing. Davide SPINELLI (SOIL Srl)
Geol. Fabio STAFFINI (SOIL Srl)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Ai partecipanti verrà fornito il materiale didattico, costituito dai contributi presentati dai vari relatori.
Agli iscritti che avranno frequentato regolarmente il corso sarà rilasciata una dichiarazione di avvenuta frequenza. Data ultima d’iscrizione: tre giorni prima dell’inizio del corso. Dopo tale termine, si prega di contattare la segreteria del corso prima di procedere all’iscrizione. Nessun rimborso potrà essere richiesto dai partecipanti che non avranno comunicato la propria indisponibilità almeno dieci giorni prima dell’inizio delle lezioni.
INTERVENTI
08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 - 09.15 Apertura lavoro: saluti e introduzione
09.15 - 09.45 Aspetti contrattuali e problematiche gestionali di un progetto davvero “speciale”
09.45 - 10.30 Presentazione generale del progetto
10.30 - 11.15 Anchor blocks e piattaforme sottomarine. Il progetto strutturale
11.15 - 11.30 COFFEE BREAK
11.30 - 12.45 Aspetti geologici-geomeccanici: rilievi a terra; rilievi a mare; finalità e risultati ottenuti; assistenza in corso d’opera
12.45 - 14.00 INTERVALLO PER IL PRANZO
14.00 - 15.15 Progetto geotecnico dei pali e degli ancoraggi
15.15 - 16.00 Aspetti esecutivi degli ancoraggi in roccia
16.00 - 16.15 COFFEE BREAK
16.15 - 17.00 Gli “strand-jack”: la magia dei tiri equilibrati
17.00 - 17.45 Operazioni speciali al Giglio
17.45 - 18.15 Dibattito e conclusioni
Quota d’iscrizione: €120.00 (IVA inclusa), compreso lunch buffet
Il riconoscimento di 8 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione