Ponti e viadotti: prestazioni di progetto ed esame a posteriori delle prestazioni effettive

30/10/2015 dalle 08:45 alle 18:30
Via Andrea Doria, 9 - 20124 Milano (MM2-Fermata Caiazzo)
02 49539829

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con IN.BE.CO., co-organizza il seguente corso:
Ponti e viadotti: prestazioni di progetto ed esame a posteriori delle prestazioni effettive
Cod. 593-15
Milano, 30 ottobre 2015

Presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
Via Andrea Doria, 9 - 20124 Milano (MM2-Fermata Caiazzo)

Orario: 08.45-18.30

Responsabile scientifico:
Prof. Pier Giorgio Malerba (Politecnico di Milano)


DESCRIZIONE DEL CORSO
Nella fase di progetto di un ponte l’attenzione è mirata al raggiungimento di determinate prestazioni attese in termini di sicurezza, fruibilità, durabilità e limitata necessità di manutenzione. L’attenzione a ciascuno di questi singoli aspetti è guidata dai codici normativi, dalle particolarità dell’opera in esame e dalla sensibilità (o insensibilità) dell’Ingegnere nel porre in essere, al di fuori delle norme e degli standard tradizionali, tutti gli accorgimenti utili al raggiungimento del risultato migliore. Nonostante tale impegno nel progetto, il numero di strutture per le quali è poi stato effettuato un approfondito controllo a posteriori delle prestazioni effettivamente raggiunte è alquanto limitato.
Questo breve corso si propone di presentare gli esiti di una parte di tali controlli per diverse categorie di ponti e viadotti. Alcuni di questi riscontri derivano da normali attività di ispezione, altri da inconvenienti che si sono verificati nella vita di esercizio di queste opere. Lo scopo è quello di mostrare esempi che si ritengono utili alla filosofia e ai criteri di progettazione, alla cura dei particolari costruttivi, alle prassi di controllo delle direzioni dei lavori, a un efficace piano di ispezione e a mirate attività di manutenzione.
DOCENTI
Prof. Pier Giorgio MALERBA
Professore ordinario presso il Politecnico di Milano
Ing. Michela CHIORBOLI
Libero professionista - Presidente IN.BE.CO.
Ing. Fabio BIONDINI - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale presso il Politecnico di Milano
Ing. Franco BONTEMPI - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso Università degli Studi La Sapienza
Ing. Diego COLUCCI - Impresa Pizzarotti & C. S.p.A
Ing. Chiara CROSTI - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso Università degli Studi La Sapienza
Ing. Paolo GALLI - Studio Malerba
Ing. Luca ROMANO - Iquadro Ingegneria
Ing. Diego SCAPERROTTA - Ingegnere Consulente
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Ai partecipanti verrà fornito il materiale didattico, costituito dai contributi presentati dai vari relatori.
Agli iscritti che avranno frequentato regolarmente il corso sarà rilasciata una dichiarazione di avvenuta frequenza.
Data ultima d’iscrizione: tre giorni prima dell’inizio del corso. Dopo tale termine, si prega di contattare la segreteria del corso prima di procedere all’iscrizione. Nessun rimborso potrà essere richiesto dai partecipanti che non avranno comunicato la propria indisponibilità almeno dieci giorni prima dell’inizio delle lezioni.
INTERVENTI

08.45 – 09.00
Registrazione dei partecipanti
09.00 – 09.15 Presentazione e obiettivi del corso
(Michela Chiorboli)
09.15 – 10.00 Difettosità ricorrenti nelle principali tipologie di ponti
(Pier Giorgio Malerba)
10.00 – 11.15 Tutto per un fazzoletto
(Franco Bontempi e Chiara Crosti)
11.15 – 12.15 Criticità specifiche dei ponti in acciaio (Luca Romano)
12.15 – 13.15 Progettare tipologie singolari
(Paolo Galli)
13.15 – 14.15 Intervallo per il pranzo
14.15 – 15.15 Meccanismi di rottura locali
(Diego Scaperrotta)
15.15 –16.15 Tipologia fondazioni e relative problematiche esecutive
(Diego Colucci)
16.15 – 16.30 Coffee break
16.30 – 17.30 Indagini e manutenzione dei ponti strallati (Pier Giorgio Malerba)
17.30 – 18.00 Una visione più ampia: progettare a ciclo di vita (Fabio Biondini)
18.00 – 18.30 Dibattito e test finale

Il riconoscimento di 8 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

Quota d’iscrizione: € 120.00 (IVA inclusa)
Quota d’iscrizione per associati IN.BE.CO.: gratuito*
*secondo le condizioni visionabili sul sito www.inbeco.org alla sezione “DIVENTA SOCIO ”

Ulteriori informazioni su questo evento…