GNNS - Il GPS nella professione di ingegnere
EVENTO SOSPESO IN ATTESA DI NUOVA CALENDARIZZAZIONE
Corso*
GNNS - Il GPS nella professione di ingegnere
RINVIATO AD INIZIO 2016 - SEGUIRANNO ULTERIORI COMUNICAZIONI
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita del GNNS, in gergo del GPS e dei sistemi di navigazione.
Oltre ad esporne i principi di funzionamento, si approfondiranno le applicazioni che maggiormente impattano con l’attività professionale di un ingegnere.
Il corso si propone di aggiornare i partecipanti nella conoscenza dei sistemi satellitari soprattutto a riguardo del suo utilizzo operativo per il rilevamento ed il tracciamento nelle attività ingegneristiche, oltre che nella sua interazione con i sistemi informativi territoriali.
Coordinatore
Ing. Flavio Tresoldi – Presidente Commissione Catasto Ordine Ingegneri Milano
Relatori:
Prof. Ing. Franco Guzzetti – Associato di Topografia e cartografia al Politecnico di Milano
Ing. Cesare Cogni – Professionista esperto del settore
Dott. M. Baroni - Dott. B. Mezzanotte – TEOREMA, assistenza tecnico-operativa dimostrazioni pratiche
Programma
14:15 registrazione dei partecipanti
Prima Giornata – Martedì 6 Ottobre
Conoscenze teoriche di base
- GNNS: concetti generali
- Sezione spaziale, sezione di controllo e sezione utente
- Il principio di funzionamento del posizionamento satellitare in modalità pseudo-range
- Le fonti di errore e l’accuratezza operativa
- Il metodo differenziale per arrivare alle precisioni centimetriche
Conoscenza operative per il posizionamento
- Metodo statico e cinematico
- Metodo RTK
- Stazioni permanenti
- Il servizio di posizionamento
- Il software di elaborazione
- L’utilizzo del GPS nel rilevamento del territorio e nel tracciamento delle opere
Seconda Giornata – Mercoledì 7 Ottobre
Il sistema di riferimento
- La forma della terra ed i sistemi di riferimento
- Geoide riferimento per l’altimetria: quota sul livello del mare
- Ellissoide riferimento per la planimetria; coordinate geocentriche e geografiche
- Il passaggio al piano cartografico: coordinate piane
- Google earth ed il mappamondo virtuale
Sessione pratica
- Sessione pratica di misura con ricevitori satellitari
- Tracciamento sul terreno
- Rilievo ed elaborazione
test finale
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 8 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione: € 150,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 120,00 + IVA (INDICARE NUMERO ISCRIZIONE OIM PER APPLICAZIONE TARIFFA AGEVOLATA)