ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA (EGE) - Modulo 4: I Sistemi di Gestione dell’Energia e gli attori professionali per il perseguimento dell’efficienza energetica
EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
Corso*
ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA (EGE)
ENERGY MANAGEMENT - ex UNI CEI 11339
Modulo 4: I Sistemi di Gestione dell’Energia e gli attori professionali per il perseguimento dell’efficienza energetica
Mercoledì 14-21 e 28 Ottobre 2015 - orario 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Descrizione dell’evento
L’Esperto in Gestione dell’Energia, declinazione moderna del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, è una figura formalmente introdotta in Italia dalla legge 10/91. E’ una figura sempre più indispensabile per molte attività e opportunità professionali, in quanto permette di attuare strategie di risparmio energetico orientando i tecnici verso analisi più puntuali degli assetti energetici aziendali ed effettuare scelte che portino ad una riduzione dei costi ed a un minor impatto ambientale.
Il corso è riconosciuto da TÜV Examination Institute (centro per la valutazione delle competenze di TÜV Italia) ed è funzionale al percorso di certificazione delle professioni per lo schema Esperto in Gestione dell'Energia (EGE), sviluppato in accordo alla norma UNI CEI 11339:2009 ed alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
La validità del corso ai fini sopra indicati si intende riferita al superamento con profitto di un monte ore non inferiore a 40 dell’intero percorso formativo.
Direttore del Corso
Ing. Franco Baretich – Commissione Energia
Programma
08:45 registrazione dei partecipanti
Sezione |
Durata (ore) |
Data prevista |
Docenti |
Introduzione ad un Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001: 2011: definizioni e requisiti |
4 |
14 ottobre 9.00-13.00 |
Dr.ssa Erika Castelli |
Lo strumento dell’audit energetico per conoscere l’azienda e l’analisi energetica iniziale |
4 |
14 ottobre 14.00-18.00 |
Ing. Stefano Nicolodi |
Impostare e utilizzare gli elementi chiave di un SGE per il perseguimento dell’efficienza energetica di un’organizzazione |
4 |
21 ottobre 9.00-13.00 |
Dr. Giovanni Falsina – SEA Aeroporti (azienda certificata ISO 50001) |
Il ruolo delle ESCO e dell’Energy Manager |
4 |
21 ottobre 14.00-18.00 |
Ing. Dario Di Santo/Ing. Francesco Belcastro (FIRE) |
Strumenti di incentivazione dell'efficienza energetica |
4 |
28 ottobre 9.00-13.00 |
Ing. Marco De Min (AEEG) |
Ruoli e competenze dell’EGE |
4 |
28 ottobre 14.00-18.00 |
Ing. Luca Bertoni (Ordine Ingg. Lodi /Assoege) |
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 24 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti è consentito un massimo del 10% di assenze. Le lezioni eventualmente saltate potranno essere recuperate prima della lezione successiva sottoforma di videolezione presso la sede della Fondazione.
Non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione:
Modulo 4 (24 ore) : € 450,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 360,00 + IVA (INDICARE NUMERO ISCRIZIONE OIM PER APPLICAZIONE TARIFFA AGEVOLATA)
E’ possibile, per gli EGE già certificati, iscriversi anche ad una singola giornata intera del corso a propria scelta al prezzo di 150€ + IVA.
Per ogni giornata svolta saranno riconosciuti, da parte di TÜV Italia, n° 8 crediti EGE ai fini dell’aggiornamento formativo obbligatorio per il mantenimento della certificazione.
ULTIMO EMAIL DI RECALL INVIATO IL 13.10.15 ORE 14,30 - LE ISCRIZIONI EFFETTUATE DOPO TALE INVIO NON RICEVERANNO CONFERMA MA SARANNO VALIDATE