GLI AEROPORTI MILANESI: RUOLO E STRATEGIE DI SVILUPPO
Convegno
GLI AEROPORTI MILANESI: RUOLO E STRATEGIE DI SVILUPPO
26 Novembre 2014, 14:30-18:30
Obiettivi dell’evento
Dare un’informazione obiettiva e trasparente sulla situazione degli scali milanesi/lombardi : ruolo, strategie di sviluppo, opportunità relativamente al settore passeggeri ed alle merci. Il tutto finalizzato ad individuare l’ottimale offerta e l’ottimale livello di servizio per i cittadini.
Coordinatore
Ing. G. Pirani - Commissione Infrastrutture Ordine Ingegneri Milano
Programma
14:15 registrazione dei partecipanti
14:30 Stefano Calzolari – Presidente Ordine Ingegneri Milano
Saluto e apertura dei lavori
14:40 Gianpaolo Pirani – ATA SpA: CRM(Customer Relationship Management)
Descrizione delle caratteristiche degli scali e loro Capacità
Master Plan degli aeroporti, descrizione delle infrastrutture di volo (piste, piazzali), i Terminal
Passeggeri, le aree Merci
15.00 Giorgio Medici – SEA SpA: CRM (Customer Relationship Management)
la Carta dei servizi, modalità di rilevamento e gestione della soddisfazione del cliente (le aree considerate: i Terminal e i sistemi di accesso), le APP di SEA
15.20 Giovanni Costantini SEA SpA
Domanda di traffico (evoluzione e previsione) – Focus sull’aeromerci
Caratteristiche del bacino di riferimento, l’andamento nel passato, i mercati potenziali e le previsioni di traffico passeggeri e merci
15.40 Giulio De Carli – OneWorks SpA
Riferimenti alla pianificazione nazionale ed alla normativa in materia
Il piano nazionale Aeroporti, l’Atto di Indirizzo, criteri di classificazione degli scali, il ruolo di Linate, Malpensa, la recente decretazione per Linate .
16.00 Marco Ponti – Politecnico di Milano
Aspetti Regolatori
L’importanza delle Autorità regolatorie, L’Autorità dei Trasporti, l’ENAC, riferimenti europei.
2^ Parte -Tavola rotonda (16.30 -18.30):
moderatore: E. Livini – Giornalista de “La Repubblica”
GARANTIRE AL BACINO DI RIFERIMENTO LE CONNESSIONI AEREE ALLE DIVERSE SCALE PER FAVORIRE LO SVILUPPO ECONOMICO
Oliviero Baccelli (Vice Direttore CERTET – professore Università Bocconi)
Giulio De Carli (Amministratore Delegato OneWorks SpA)
Giulio De Metrio (Chief Operating Officers SEA SpA)
Osvaldo Gammino (Presidente AOC)
Marco Ponti (Professore Ordinario economia applicata Politecnico di Milano)
Roberto Vergari (Direttore centrale Infrastrutture Aeroporti e Spazi Aerei ENAC)
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Quota di iscrizione: € 45,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 30,00 + IVA