VALUTAZIONE IMMOBILIARE E PRINCIPI DI ESTIMO
CORSO*
VALUTAZIONE IMMOBILIARE E PRINCIPI DI ESTIMO
lunedì 17-24 novembre 1 dicembre, martedì 9 dicembre e lunedì 15 dicembre 2014 - 14:00-18:00
Il corso proponendo le principali modalità di valutazione immobiliare, da quella a comparativa a quelle basate sui costi di trasformazione, riproduzione e surrogazione o reddituale e di capitalizzazione diretta (DCF), darà l'occasione agli ingegneri interessati di tornare ad essere i tecnici valutatori per eccellenza soprattutto per quanto riguarda quegli immobili e quelle situazioni (fabbricati di tipo industriale, commerciale, ricettivo, sanitario, agricolo etc.) in cui i metodi comparativi non possono essere usati o in cui la conoscenza delle caratteristiche costruttive diventa elemento fondamentale per la modalità di valutazione.
Particolarmente interessati dovrebbero essere tutti i colleghi che si occupano di ingegneria forense o valorizzazione immobiliare nonché coloro che si occupano di progettazione architettonica.
Coordinatore
Ing. Flavio Tresoldi - Commissione Catasto Ordine Ingegneri Milano
Programma in dettaglio
13:45 registrazione dei partecipanti
Lezione 1
14:00 Alberto Pavan –Politecnico di Milano
Principi e criteri estimativi
15:00 Alberto Lunghini – Reddy’s Group
Conoscenza del mercato immobiliare come presupposto della valutazione
Il rilievo e la verifica delle consistenze: norme e usi locali, nazionali e internazionali
17:00 Elena Delsignore – Università del Piemonte Orientale/Il Punto REA
Due Diligence: ambito della valutazione, caratteristiche estrinseche ed intrinseche del bene
Lezione 2
14:00 Elena Delsignore – Università del Piemonte Orientale/Il Punto REA
Il metodo comparativo
16:00 Elena Delsignore - Università del Piemonte Orientale/Il Punto REA
Metodi della trasformazione (Highest and Best Use Analysis), Riproduzione e Surrogazione
Lezione 3
14:00 Alessandro Sbuelez – Università Cattolica di Milano
Tasso di attualizzazione e capitalizzazione
16:00 Alberto Lunghini- Reddy’s Group
Metodi della capitalizzazione diretta e DCF (Discontinued Cash Flow) Analysis
Lezione 4
Nota: per questa lezione è possibile che venga richiesto ad una parte dei discenti di portare un notebook
14:00 Elena Delsignore – Università del Piemonte Orientale/Il Punto REA
Metodo comparativo: esercitazione pratica
16:00 Elena Delsignore – Università del Piemonte Orientale/Il Punto REA
Metodo reddituale: esercitazione pratica
Lezione 5
Nota: per questa lezione è possibile che venga richiesto ad una parte dei discenti di portare un notebook
14:00 Alberto Pavan –Politecnico di Milano
Case Study: presentazione di un immobile complesso e valutazione dello stesso
Al termine di ogni giornata è previsto un breve test di valutazione.
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 20 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti è ammessa l’assenza al 10% del corso (2 ore); superata questa soglia, verranno rilasciati 4 crediti per ogni singola giornata a partecipazione piena (senza assenze parziali); non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Quota di iscrizione: € 300,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 240,00 + IVA