INTERSCAMBI PASSEGGERI NELL’AREA METROPOLITANA DI MILANO: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE

17/10/2014

Seminario e Visita Tecnica

INTERSCAMBI PASSEGGERI NELL’AREA METROPOLITANA DI MILANO: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE

Seminario: Venerdì 17 Ottobre 2014 , 14.30-17.30
Visita Tecnica: 24 Ottobre 2014
(la data e il luogo esatto verranno confermati durante il seminario)

I nodi di interscambio passeggeri sono stati spesso attrezzati molto tempo dopo aver realizzato le infrastrutture e talvolta senza un corretto dimensionamento. Una volta realizzati, poi, sfuggono alle competenze manutentive e gestionali degli enti locali istituzionali (Regione e Comuni).

Il seminario costituisce un momento di riflessione sugli interventi ancora da realizzare, sugli impianti esistenti da rivedere e sulle competenze manutentive e gestionali alla luce del nuovo governo metropolitano.

Coordinatore

Ing. S. Crapanzano – Commissione Infrastrutture Ordine Ingegneri Milano

Relatori

Ing. Roberto Degani - ex Dirigente ATM, Commissione Infrastrutture Ordine Ingegneri Milano
Arch. Filippo Salucci
– Direttore centrale “Direzione Mobilita’, Trasporti, Ambiente ed Energia”, Comune di Milano
Arch. Valentino Sevino – Direttore area Pianificazione e mobilità, AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio )
Ing. Giovanni Cappellari - Dirigente Ferrovienord 
Ing. Luciano Luccini – ex Dirigente Trenitalia
Ing. Salvatore Crapanzano – ex Dirigente MM, Commissione Infrastrutture Ordine Ingegneri Milano

Programma

14:15 Registrazione dei partecipanti
Quadro generale di analisi della mobilità ed entità dei flussi passeggeri;
Le principali integrazioni necessarie e i problemi manutentivi e gestionali:
- nella corona periferica di Milano;
- lungo le linee Trenord;
- lungo le linee Trenitalia.

L’illustrazione dell’entità dei flussi in gioco comprende tabelle e schemi illustrativi tratti dall’ultima indagine origine/destinazione disponibile. L’illustrazione delle problematiche riguardanti gli interscambi esistenti comprende la proiezione di fotografie e schemi progettuali.
Le prospettive nella logica del nuovo governo metropolitano.
Domande/risposte e dibattito
17:30 fine lavori

Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 2 (seminario) + 1 (visita tecnica) CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.

Assenze: il seminario e la visita tecnica sono visti come due eventi separati: eventuali ritardi e o assenze influiranno solo nella giornata in cui verranno effettuati.
Al fine del rilascio dei crediti di ciascuna giornata non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede Seminario: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Sede Visita Tecnica:
La visita tecnica si svolgerà nei pressi dello snodo ferroviario della stazione di Milano Lambrate.

Quota di iscrizione: € 30,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 20,00 + IVA