Corso di aggiornamento 40 ore SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI CIVILI-EDILI AGGIORNAMENTO TECNICO-GESTIONALE AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008

26/05/2015

RINVIATO IN AUTUNNO

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso di aggiornamento 40 ore

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI CIVILI-EDILI

AGGIORNAMENTO TECNICO-GESTIONALE

AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008

Da Martedì 26 Maggio a Martedì 15 Settembre 2015, 17:00-21:00

Il corso ha lo scopo di assolvere l’obbligo di aggiornamento formativo ai sensi della normativa vigente per Coordinatori della sicurezza e Responsabili/addetti del servizio prevenzione e protezione che risultino già abilitati all’esercizio della loro funzione.

Referente del Corso

Dott. Ing. Luca Beretta – Commissione Sicurezza Cantieri Ordine Ingegneri Milano

Docenti

Dott. Gianpaolo Apollonio – Specialista

Dott. Ing. Luca Beretta – CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza

Avv. Elena Benedetti – Penalista

Dott. Arch. Benedetta Bossi – Specialista

Dott. Ing. Isabella Pallavicini – Specialista

Avv. Roberto Petringa Nicolosi – Penalista

Sig. Stefano Reissner – CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza

Dott. Ing. Marco Riva – Specialista

Dott. Arch. Rocco Ruggiero – ASL Milano

Dott. Ing. Davide Todaro – Specialista

Prof. Ing. Marco L. Trani – Politecnico di Milano

Dott. Arch. Gabriele Zappa – CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza

Programma

  • La sicurezza del cantiere nel dettato giurisprudenziale degli ultimi 10 anni.
  • La vigilanza e procedure ispettive degli organi preposti + Gestione del problema lane minerali.
  • Uso e gestione delle attrezzature; lavori in quota su piattaforme di lavoro elevabili.
  • Gestione del rischio negli ambienti confinati + Formazione/informazione/addestramento nei POS.
  • Contenimento del fronte di scavo, opere di consolidamento e fondazione + Trattamento di superfici in quota con accesso e posizionamento mediante funi.
  • Criteri di scelta e progettazione di sistemi prevenzione e protezione contro la caduta dall'alto.
  • La gestione ambientale del cantiere; i rifiuti, i sottoprodotti e le terre e rocce di scavo.
  • Le procedure operative nel PSC e nel POS + Applicazioni con tecnica BIM.
  • I costi della sicurezza; il Fascicolo dell'opera: impostazione metodologica.
  • Workshop: Determinazione dei costi della sicurezza + Predisposizione di un fascicolo.


Calendario:

LEZIONI:

26- Maggio 9-16-23-30 Giugno – 7-14 Luglio – 1-8-15 Settembre

Nota: nel caso in cui, per motivi di forza maggiore, dovesse essere cancellata qualche lezione sono previste le seguenti date per gli eventuali  recuperi:

20 Giugno – 19 settembre, i Sabati saranno dalle 9 alle 13.

Materiale
Traccia delle presentazioni.

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 40 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012)

per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Sono stati richiesti i Crediti al CNAPPC

Assenze:
Per il rilascio dei crediti validi per l’aggiornamento CSP CSE e conseguentemente per il rilascio dei CFP non sono consentite assenze. Sarà possibile recuperare in edizioni future del corso le giornate durante le quali non è stato possibile presenziare.

Sede:
Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale:

Viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Quota di iscrizione: € 750,00 + IVA

Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Milano e all’Ordine degli Architetti di Milano € 600,00 + IVA

Indicare al momento dell’iscrizione i dati di appartenenza all’Ordine per poter usufruire dello sconto