CORSO ANTINCENDIO: FIRE SAFETY ENGINEERING

29/05/2014
Aula Magna Ordine Ingegneri di Milano, Viale A. Doria, 9 Milano

CORSO ANTINCENDIO: FIRE SAFETY ENGINEERING

giovedì 29 maggio 2014 ore 14.00 -19.00

giovedì 5 giugno 2014 ore 14.00 -19.00

martedì 8 luglio 2014 ore 14.00 -19.00

giovedì 18 settembre 2014 ore 14.00 -19.00

giovedì 25 settembre 2014 ore 14.00 -19.00

giovedì 2 ottobre 2014 ore 14.00 -19.00

giovedì 9 ottobre 2014 ore 14.00 -19.00

Il Decreto del 5/8/2011 recita:

Art. 7 comma 1: Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno, i professionisti devono effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell’arco di cinque anni dalla data di iscrizione nell’elenco o dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per coloro già iscritti a tale data.

I professionisti già iscritti, alla data del 5 agosto 2011, negli elenchi del Ministero dell’Interno debbono entro il 2016 effettuare un percorso di aggiornamento.

Il presente corso avrà una durata di 5 ore per ciascun pomeriggio per un totale di 35 ore comprensive di esempi, test finale e valutazione.

Ore di aggiornamento antincendio: autorizzazione Dir. Reg. per 5 ore per ciascun pomeriggio.

Crediti di Formazione Permanente assegnati: Valido per il rilascio di 5 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI per ogni pomeriggio (DPR 137 del 7.8.2012) per gli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.

Programma

1 Giovedì 29 maggio 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: Il quadro normativo di riferimento alla luce del DM 9 maggio 2007. Introduzione all’Ingegneria della Sicurezza Antincendio

2 –modulo: Scenari d’incendio, definizione ed identificazione di quelli possibili. La definizione delle curve di rilascio di calore e fumi RHR, la letteratura, le aree a carico di incendio diffuso.

Test di apprendimento e verifica.

Relatori: Ing. Luciano Nigro (Consulente Hughes Associates Europe) ed ing. Andrea Ferrari (Consulente Hughes Associates Europe).

 

2 Giovedì 5 giugno 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: La modellazione dell’incendio, simulazione analitica e numerica. Modelli a zone, modelli a parametri distribuiti.

2 –modulo: I modelli più diffusi: da C-Fast ad FDS, campi di applicazione, validazioni. La presentazione dei risultati e la loro valutazione.

Test di apprendimento e verifica.

Relatore: ing. Emanuele Gissi (Comando Provinciale VV.F. di Genova).

 

3 Martedì 8 luglio 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: L’esodo delle persone dai fabbricati. Calcolo ASET. Calcolo RSET, strategie e scenari.

2 –modulo: I modelli comportamentali, i modelli semplificati di movimento. L’interpretazione dei risultati.

Test di apprendimento e verifica.

Relatori:  ing. Luca Nassi (Responsabile D.V.D. del Comando Provinciale VV.F. di Siena), ing. Luciano Nigro (Consulente Hughes Associates Europe) ed ing. Andrea Ferrari (Consulente Hughes Associates Europe).

 

4 Giovedì 18 settembre 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: Resistenza al fuoco ed ingegneria antincendio (calcestruzzo, acciaio). Il calcolo delle strutture nel campo delle temperature secondo curve naturali.

2 –modulo: Gli Eurocodici Strutturali e la verifica dell’incendio. Comportamento delle strutture sottoposte ad incendio.

Test di apprendimento e verifica.

Relatori: prof. Patrick Bamonte (Politecnico Milano), prof. Roberto Felicetti (Politecnico Milano).

 

5 Giovedì 25 settembre 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: Esemplificazioni di sviluppo FSE, dalle impostazioni, gli input e le risposte. I risultati dell’applicazione.

2 –modulo: Esemplificazioni di sviluppo FSE, dalle impostazioni, gli input e le risposte. I risultati dell’applicazione.

Test di apprendimento e verifica.

Relatori: ing. Emanuele Gissi (Comando Provinciale VV.F. di Genova)

 

6 Giovedì 2 ottobre 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: L’utilizzo del software per la modellazione. I risultati dell’applicazione, attendibilità dei risultati.

2 –modulo: Parametri di dimensionamento per il raggiungimento degli obiettivi. L’utilizzo delle simulazioni d’esodo.

Test di apprendimento e verifica.

Relatore: dott. Piero Monaco (Società di software).

 

7 Giovedì 9 ottobre 2014: 14.00 - 19.00 (massimo ritardo all’ingresso 15 min.)

1 –modulo: Le applicazioni pratiche. Esempi di metodi di calcolo strutturale conseguenti.

2 –modulo: Conclusioni e raccolta dei dati significativi. Riesame generale del corso ed elementi di indirizzo.

Test di apprendimento e verifica.

Relatori: dott. Piero Monaco (Società di software), ing. Emanuele Gissi (Comando Provinciale VV.F. di Genova).

 

Informazioni generali

Potrebbero verificarsi variazioni di programma che saranno comunicate per tempo.

Prima di ogni pomeriggio agli iscritti verrà possibilmente inviata via e mail copia delle dispense.

La verifica di frequenza, all’ingresso, verrà effettuato con l’apposizione di firma in apposito registro che sarà disponibile sino a 15 minuti dopo l’inizio della lezione; la riconsegna del test compilato e firmato costituirà l’attestazione di presenza sino al termine del pomeriggio.

Tutti i test di apprendimento e verifica si effettueranno con: consegna del test di controllo dell’apprendimento, svolgimento dei test, raccolta del test, correzione, valutazione dei test, discussione e confronti con domande e chiusura del pomeriggio. Consegna attestati di frequenza ed acquisizione dei crediti a chi ha positivamente superato 70% risposte esatte.

Direttore Corso: Ing. Franco LuraschiPresidente Commissione Sicurezza Antincendio.

Quote di iscrizione:

Iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 360,00 + IVA per l’intero corso (7 lezioni).
Non iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 480,00 + IVA per l’intero corso (7 lezioni).
prezzi esenti da deroghe

A partire dalla seconda giornata, se rimarranno posti a disposizione oltre a quelli previsti dai limiti di legge, sarà possibile iscriversi alle singole lezioni al prezzo di:
Iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 60,00 + IVA per ciascuna lezione 
Non iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 80,00 + IVA per ciascuna lezione 
prezzi esenti da deroghe

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri         
Accesso aule: viale A. Doria, 9 – Milano