INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA: introduzione ed applicazioni

01/07/2015 dalle 08:45 alle 18:30
Via Andrea Doria, 9 - 20124 Milano
02 49539829

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con IN.BE.CO., organizza il corso:

INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA: introduzione ed applicazioni

1 luglio 2015 
Orario: 08.45 - 18.30 - (8 ore - 8 CFP)

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è il primo di una serie di incontri dedicati ad approfondire le tematiche associate all'interazione tra il terreno, le nuove strutture in elevazione, gli interventi sul costruito e la costruzionie di opere in sotterraneo.
Gli argomenti discussi nel corso saranno suddivisi in due parti distinte. Nella prima si introducono, e brevemente commentano, le svariate situazioni in cui il progettista incontra un problema di ”interazione terreno-struttura”, si richiamano le procedure convenzionali ed innovative adottabili per l’analisi dell’interazione tra il terenno e le componenti strutturali. In particolare viene affrontato il tema della valutazione, secondo la normativa vigente, dei cedimenti a seguito della costruzione di nuovi edifici e per effetto di scavi in sotterraneo. La seconda parte affronta il tema dell’individuazione delle cause del danno strutturale in una infrastruttura stradale e del successivo ripristino della funzionalita’ delle fondazioni esistenti. La discussione sull’intervento di consolidamento usato e’ preceduta da un richiamo (a) sul significato dei parametri geotecnici di interesse per il problema in esame e (b) delle procedure di indagine in sito ed in laboratorio necessarie sia per assegnare il valore dei parametri sia per attuare il controllo della suscettibilita’ alla liquefazione del sito.
L’obiettivo del corso è quello di introdurre i partecipanti al vasto complesso dei problemi di interazione terreno-struttura, presentando una prima panoramica degli strumenti impiegati in numerose esperienze professionali, attingendo pertanto dalle casistiche affrontate e risolte.

DOCENTI
Ing. Luigi ALBERT
Presidente e Direttore Tecnico di SOIL Engineering S.r.l., Milano
Progetto esecutivo e assistenza alla Direzione Lavori in corso d’opera delle fondazioni del nuovo ponte sul Po di Piacenza
Ing. Michela CHIORBOLI
Libero Professionista - Presidente IN.BE.CO.
Coordinatore Unità Tecnica Opere Civili e Project Manager di Metropolitana Milanese dal 2002 al 2012
Ing. Annamaria CIVIDINI
Docente di Geotecnica e Fondazioni nel Politecnico di Milano, Responsabile del Laboratorio Geotecnico (terre e rocce) fino al 2013.
Geol. Fabio STAFFINI
Direttore Tecnico di SOIL Engineering S.r.l., Milano

PROGRAMMA DEL CORSO

8.45 – 9.00        Registrazione dei partecipanti

9.00 – 11.00     Introduzione al tema e metodologie di approccio per l’analisi dell’interazione tra il terreno e gli elementi strutturali
Ing. Annamaria Cividini

11.00 – 11.15   Coffee break

11.15 – 13.15 La normativa e la previsione dei cedimenti delle fondazioni superficiali. Un caso particolare: gli scavi urbani.
Ing. Michela Chiorboli

13.15 – 14.15   Intervallo per il pranzo

14.15 – 15.15   Parametri geotecnici - richiami
Ing. Annamaria Cividini

15.15 - 16.15    Indagini e determinazione dei parametri: prove pressiometriche, un caso di studio
Geol. Fabio Staffini

16.15 - 16.30    Coffee break

16.30 – 18.00   Interventi di consolidamento delle fondazioni esistenti del ponte sul Po di Piacenza a seguito del crollo di una sua campata
Ing. Luigi Albert

18.00 – 18.30   Dibattito e test finale

Crediti Formativi Professionali
VALIDO PER IL RILASCIO DI 8 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012)per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa dalle 8.45

evento a pagamento

Per iscrizioni e per il dettaglio del corso è possibile scaricare la locandina completa

Ulteriori informazioni su questo evento…