COME PREPARARE LA RELAZIONE TECNICA LEGGE 10
Corso in collaborazione con
Come Preparare la Relazione Tecnica Legge 10
Guida alla compilazione della relazione tecnica secondo le regole in vigore
Venerdì 8, 15, 22 novembre 2013 - ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Il corso si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni per capire come predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in comune alla luce dell’attuale situazione legislativa e normativa. Gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche svolte con gli strumenti forniti ai partecipanti: guide, manuali e software.
Il corso si rivolge ai professionisti che desiderano approfondire le conoscenze in materia di efficienza energetica sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate). Ai partecipanti è richiesto l’uso di un proprio PC portatile durante tutte le giornate di corso.
Le domande alle quali il corso risponde:
— Quali sono le regole e i limiti da rispettare i materia di efficienza energetica?
— Come si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da predisporre?
— Come si inseriscono criticamente i rendimenti dei vari sottosistemi impiantistici?
— Come si stima il contributo energetico di un impianto solare termico e fotovoltaico?
— Come si computa la geometria di un edificio?
Contenuti:
— Regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT)
— I contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10)
— Il calcolo della trasmittanza termica
— La valutazione del rischio di condensa e muffa
— Il bilancio energetico dell’involucro
— L’analisi dei ponti termici
— Cenni ai cambiamenti introdotti col DLgs 28/11
— Schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati
— Verifica del rendimento globale medio stagionale
— Esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10
Direttore del corso:
Ing. Giorgio Galbusera (ANIT)
Docenti:
Ing. Rossella Esposti (ANIT), Ing. Alessandro Panzeri (ANIT),
Ing. Renzo Sonzogni (esperto del settore)
Incluso nella quota per ogni partecipante:
— Software PAN (versione completa) per l’analisi termoigrometrica delle strutture
— Software IRIS (versione a tempo) per la valutazione dei ponti termici agli elementi finti
— Presentazioni dei relatori in formato .pdf
— Copia del volume 2 della collana ANIT “Guida alla nuova legge 10”
— Guida ANIT di sintesi delle ultime novità legislative
Crediti Formativi Professionali: 16
"I crediti riguardanti la formazione professionale continua vengono assegnati in via provvisoria. Pertanto informiamo fin d'ora gli ingegneri interessati ai singoli eventi che i crediti attribuiti potranno subire variazioni all'atto della pubblicazione, da parte del CNI, dei criteri applicativi del regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale in vigore dal 15 luglio 2013"
In caso di assenza parziale il numero dei crediti assegnati verrà ricalcolato in base all'effettiva presenza del partecipante
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
Quota di Iscrizione: € 350 + IVA
Quota di Iscrizione: € 300 + IVA per soli iscritti ad ANIT o Ordine Ingegneri di Milano