ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA (EGE) - ENERGY MANAGEMENT - ex UNI CEI 11339
ATTENZIONE: Iscrizioni chiuse per raggiunto limite massimo previsto.
Corso con il patrocinio di Regione Lombardia
ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA (EGE)
ENERGY MANAGEMENT - ex UNI CEI 11339
dal 9 gennaio al 13 marzo 2013
tutti i Mercoledì ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
L’Esperto in Gestione dell’Energia, declinazione moderna del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, è una figura formalmente introdotta in Italia dalla legge 10/91. E’ una figura sempre più indispensabile per molte attività e opportunità professionali, in quanto permette di attuare strategie di risparmio energetico orientando i tecnici verso analisi più puntuali degli assetti energetici aziendali ed effettuare scelte che portino ad una riduzione dei costi ed a un minor impatto ambientale.
Obiettivo del corso, della durata complessiva di 80 ore, è fornire un prodotto formativo di alta qualità destinato agli ingegneri, ma non solo ad essi, che unisca informazioni tecniche e valutative, stimoli strategici, visibilità prospettica ed opportunità di interconnessioni e relazioni fruibili ai fini professionali. Il corso segna l’inizio di un programma continuativo di formazione e qualificazione professionale varato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con la Fondazione dello stesso Ordine.
Il corso, in fase di qualificazione da parte di TÜV Italia, è funzionale al percorso di certificazione delle professioni per lo schema Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339 in accordo con la norma ISO 17024.
DIREZIONE DEL CORSO
Ing. Franco Baretich – Commissione Energia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Corso: € 1450,00 + IVA 21%
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino ad un numero massimo di 50 iscritti
E’ possibile la rateizzazione
(PER DETTAGLI VEDI MODALITÀ DI PAGAMENTO)
SEDI DEL CORSO
Fondazione Ordine Ingegneri
Politecnico di Milano
Casa Energia
RSE
Borsa Italiana
(PER I DETTAGLI VEDERE IL PROGRAMMA SCARICABILE QUI)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 1450,00 + IVA 21%
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino ad un numero massimo di 50 iscritti.
Saldo in un unica soluzione al ricevimento fattura: € 1450,00 + IVA 21%
oppure
Saldo in 3 rate:
la prima in seguito all'iscrizione on-line di € 250 + € 410 + IVA 21%
la seconda entro il 9 gennaio 2013 di € 410 + IVA 21%;
la terza entro il 5 febbraio 2013 di € 410 + IVA 21%.
INDICARE NELLE NOTE DELL'ISCRIZIONE LA MODALITA' DI PAGAMENTO DESIDERATA.
Nel caso in cui non venga effettuata una scelta verrà inviata la fattura con l'intero importo.
Benefici fiscali
L’IVA e la quota di iscrizione al corso e ai seminari sono rispettivamente detraibili e deducibili nella misura di legge.
Disdetta
Ricordiamo che in caso di disdetta dell’iscrizione al corso si applicano le penali descritte nelle FAQ sul sito web della Fondazione.