Corso di aggiornamento Sicurezza Antincendio (DPR 151/2011) 2° Corso - L'Allegato di cui all'art.2, comma 2 del DPR 151/2011
LE ISCRIZIONI SONO STATE CHIUSE PERCHE' E' STATO RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DEGLI ISCRITTI.
Sono state pubblicate altre 2 iniziative valide per la formazione NELLE DATE DEL 21 E DEL 29 GIUGNO.
Corso di aggiornamento
Sicurezza Antincendio (DPR 151/2011)
2° Corso - L'Allegato di cui all'art.2, comma 2 del DPR 151/2011
Venerdì 8 giugno 2012 - ore 14.30 -19.30
Il D.M. 5/8/2011 ha introdotto l’obbligatorietà di aggiornamento per i professionisti iscritti nell’elenco del Ministero dell’Interno:
Art. 7 comma 1: Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno, i professionisti devono effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell’arco di cinque anni dalla data di iscrizione nell’elenco o dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per coloro già iscritti a tale data.
In forza dell’articolo sopra citato tutti i professionisti già iscritti, alla data del 5 agosto 2011, negli elenchi del Ministero dell’Interno debbono entro il 2016 effettuare un percorso di aggiornamento per convalidare la validità della propria iscrizione.
Per consentire ai colleghi di scegliere, secondo le proprie necessità, un percorso formativo personalizzato, si è deciso di proporre un ventaglio di corsi, organizzati in moduli, che spazino su tutti gli argomenti individuati dal Ministero e che da quest’anno siano già fruibili, onde evitare impegni condensati nell’ultimo periodo del quinquennio.
Ogni corso avrà una durata di 5 ore comprensive di esempi, test finale e valutazione.
Programma
Venerdì 8 giugno 2012: 14.30 - 19.30
2° Corso: L'Allegato di cui all'art.2, comma 2 del DPR 151/2011
Le attività soggette, le nuove attività e l’ambito di assoggettabilità, la modulistica: strumento di facilitazione non di coercizione. Il ruolo del professionista e le sue incombenze, responsabilità. Il nuovo decreto in ordine alle modalità presentazione, documentazione per le attività normate, documentazione per le attività senza norme verticali. Le certificazioni e le dichiarazioni a supporto SCIA, le asseverazioni, i rinnovi periodici.
Il Decreto n. 37 del 22.01.2008 e gli impianti di protezione attiva. I concetti di funzionamento funzionalità ed efficienza degli impianti. Metodologie di approccio per la valutazione. Le responsabilità dell’Asseveratore. Esempi applicativi.
Test di apprendimento. Discussione e correzione del test.
Relatori:
Ing. Silvano Barberi - Comandante VV.F. di Milano
Ing. Claudio Giacalone - Funzionario VV.F. di Milano
Direttore Corso:
Ing. Franco Luraschi – Presidente Commissione Sicurezza Antincendio
Quote di Iscrizione:
€ 85 + IVA
corso esente da deroghe 2 e 3
Sede:
Fondazione Ordine Ingegneri
Corso Venezia, 16 – Milano