La verifica di sicurezza e funzionalità di elettrocardiografi, apparec-chiature per il monitoraggio fisiologico e defibrillatori
L’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con EDU-CARE SRL co-organizza il corso:
"La verifica di sicurezza e funzionalità di elettrocardiografi, apparec-chiature per il monitoraggio fisiologico e defibrillatori"
MILANO, 13 ottobre 2015
Le verifiche di sicurezza e funzionalità sugli elettrocardiografi: Principi di Funzionamento, La norma CEI EN 60601-2-25 e la norma CEI EN 60601-2-51, prescrizioni per i fabbricanti e verifiche strumentali
Le verifiche di sicurezza e funzionalità sui sistemi di monito-raggio: Principi di Funzionamento, ECG, IP, NIBP, SPO2,... La norma CEI EN 60601-2-49, monitoraggio multifunzione La norma CEI EN 60601-2-27, monitoraggio ECG La norma CEI EN 60601-2-35, pressione invasiva La nuova norma CEI EN 80601 e la norma ISO 81060-1, NIBP. Cosa è il controllo funzionale di uno sfigmomanometro auto-matico La nuova norma ISO 60601-2-61, pulsossimetri Cosa è il controllo funzionale di un pulsossimetro
Le verifiche di sicurezza e funzionalità sui defibrillatori: La norma CEI EN 60601-2-4 sui defibrillatori, prescrizioni per i fabbricanti e verifiche strumentali
Prove pratiche di verifica.
CREDITI FORMATIVI: Il riconoscimento di 8 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
SEDE: Via Torino, 30—20063 Cernusco sul Naviglio (MI)