ELEMENTI DI RICOSTRUZIONE DEI SINISTRI STRADALI
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti della Provincia di Milano in collaborazione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
"ELEMENTI DI RICOSTRUZIONE DEI SINISTRI STRADALI"
Milano, 19 novembre 2015 - 22 marzo 2016
Nel primo modulo Advanced verrà analizzata con maggiore attenzione la fase di urto di un incidente stradale. In particolare sarà trattato il principio della conservazione della quantità di moto a 3 gradi di libertà e saranno illustrati alcuni esempi di applicazione. Una ulteriore parte del modulo presente modulo sarà centrata sul tema delle barriere di sicurezza. Oltre alla presentazione della loro classificazione saranno illustrate le metodologie di ricostruzione nei casi in cui i mezzi coinvolti collidono contro di esse.
Programma:
Pur giocando oggi un ruolo decisivo nell’ambito dell’analisi e del miglioramento della sicurezza stradale, la ricostruzione degli incidenti stradali è nata in ambito giudiziario ed assicurativo come supporto della determinazione delle responsabilità penali e civili dei coinvolti o per la valutazione delle azioni risarcitorie. Lo scopo generale della ricostruzione degli incidenti stradali, e quindi il compito che ogni esperto del settore, è, al di là dello specifico ambito di applicazione, quello di individuare il succedersi più verosimile degli eventi. Considerando il carattere multidisciplinare dell’attività di ricostruzione, emerge sempre più la necessità di un’elevata specializzazione, competenza e aggiornamento professionale dei tecnici che effettuano le ricostruzioni.
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 64 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
evento a pagamento
Per iscrizioni e per il dettaglio del corso è possibile scaricare la locandina completa: